TERME DI COTILIA
La Provincia di Rieti vanta tre bellissime aree termali: le Terme di Cotilia, situate in località Castel Sant'Angelo a circa 10 Km dalla città Rieti, le Terme di Cottorella, ad appena 1 km dal capoluogo e infine le Terme di Antrodoco, attive fino a qualche anno fa.
Rieti si trova nel territorio della Sabina, prevalentemente montuoso e caratterizzato da laghi vulcanici e tante piccole città medievali.
Le terme di Cotilia costituiscono una piccola stazione termale situata a circa 5 Km da Città Ducale. Sono ubicate a 435 mt. di altezza s.l.m. nella Valle del Velino, ricca di suggestivi paesaggi naturali e di numerose sorgenti. Roma e Viterbo distano una cinquantina di chilometri.
Come arrivare:
L'antica città preromana di Cotilia sorgeva lungo la via del Sale, l'attuale via Salaria e proprio da quest'antica città, dove i Romani costruirono un vero e proprio centro turistico-termale, prendono il nome le attuali terme.
Molti sono i ritrovamenti di epoca romana come i resti delle ville degli imperatori Tito e Vespasiano.
La città di Cotilia decadde nel corso del tempo, soprattutto in seguito alle invasioni barbariche. Lo sfruttamento delle acque termali è ripreso soltanto dal 1981, anno in cui è iniziata la costruzione dell'attuale centro termale di Cotilia.
Le virtù salutari delle copiose sorgenti di acque acidule, solforose e ferrate di Cotilia erano già apprezzate fin dai tempi degli antichi Romani.
Due sono le fonti termali che alimentano le terme di Cotilia: Bagni nuovi e Bagni Vecchi. Il grande bacino idrico di Cotilia forma due laghetti molto pittoreschi.
Le caratteristiche chimico-fisiche delle acque delle due fonti sono le stesse - si parla di acqua minerale naturale solfidrica-carbonica, bicarbonato-solfato-alcalino-terrosa, fredda (10 – 12°C) che viene comunque riscaldata artificialmente per alcune cure specifiche.
Le acque di Cotilia sono indicate nel trattamento di diverse patologie:
Tra i trattamenti effettuabili alle terme di Cotilia troviamo: fanghi, bagni sulfurei, massaggi, inalazioni sulfuree caldo-umide a getto diretto, aerosol, nebulizzazioni sulfuree, ventilazione polmonare, insufflazioni endotubariche, cure idropiniche, irrigazioni vaginali sulfuree.
Un nuovo reparto dedicato alla fisiokinesiterapia è stato recentemente istituito e offre i seguenti servizi: tecniche di riabilitazione funzionale e neuromotoria, massoterapia, terapia fisica, termoterapia (ginnastica vascolare, crioterapia, radarterapia, ultrasuonoterapia, applicazioni di raggi infrarossi e ultravioletti).
Degni di nota sono anche i centri di agopuntura e di estetica.
Belle le gite e le escursioni che si possono effettuare nella zona, c'è solo l'imbarazzo della scelta.
Da visitare sono sicuramente: i laghi vulcanici di Paterno e di Cànetra, le gole del Velino, il monte Terminillo, i vari borghi medievali della zona, i Santuari Francescani della valle Reatina come il Santuario di Greccio, di Fonte Colombo e di Poggio Bustone, la medioevale Città Ducale, i laghi del Salto e del Turano.
Terme di Cotilia su YouTube
Terme di Cotilia su Flickr
Terme di Cotilia su Pinterest
Terme di Cotilia su Twitter
Terme di Cotilia su Facebook
Se la vostra scelta è all'insegna del relax e della natura all’Hotel Terme Merano vi aspetta un'ampia gamma di offerte per l’estate 2022
Vista la grande popolarità dei centri termali e in generale delle SPA al giorno d'oggi, lavorare come massaggiatore professionista rappresenta una grande opportunità.