TERME CAMPANIA
La Campania è la regione che offre la più ampia possibilità di scelta quando si tratta di trattamenti termali curativi: i siti termali della regione nascono infatti, di solito, nella più remota antichità romana proprio come centri di risanamento dalle più svariate malattie, come quelle della pelle o o delle ossa.
Chi è diretto alle Terme a scopo terapeutico non ha dunque che l’imbarazzo della scelta. Inoltre l’accesso agli impianti termali in Campania risulta decisamente economico se confrontato con quello di altre regioni italiane, segnatamente quelle delle aree turistiche del nord-Italia.
Le località termali in Campania sono piuttosto numerose (circa una decina) ma “terme in Campania” è tuttavia pressochè sinonimo di “terme a Ischia”: la famosa isola infatti non è solo meta di vacanze estive ma anche, da più di un secolo, di un sistematico flusso di visitatori termali, attratti qui dall’efficacia curativa di queste acque benefiche.
La maggior parte degli hotel di lusso di Ischia, solitamente con piscina affacciata sul mare, possiede un impianto termale che viene messo a disposizione degli ospiti, che possono così scendere direttamente dalla proprio camera allo stabilimento.
Da non perdere assolutamente anche le odierne Terme di Pozzuoli, all’estremità del Golfo di Napoli: sorgono sul sito delle antichissime Terme di Baia, la città di villeggiatura più in voga fra i personaggi
influenti di epoca romana.
Poeti e scrittori ci hanno tramandato il fascino della località più incantevole di tutto l’Impero Romano, collocata in posizione strategica fra l’antro di Cuma e il lago Averno, ritenuto un tempo la porta di accesso
all’aldilà.
Le terme della Campania, grazie alla presenza del famosissimo centro di Ischia, posseggono indubbiamente una forte vocazione di tipo curativo, cui solo recentemente si è affiancato un termalismo legato al benessere ed al relax.
I trattamenti curativi proposti ad Ischia sono, fra gli altri, fanghi, inalazioni, bagni e docce termali e antroterapia.
In linea di massima, anche le altre località termali, sebbene quasi sempre provviste anche di Centri Benessere e delle piscine termali per una semplice giornata di relax, possiedono una prevalente vocazione terapeutica, con trattamenti termali spesso integrati con attività di fisioterapia e riabilitazione.
Se non avete problemi di budget, visitate tranquillamente le terme campane durante il periodo estivo, anche se è quello di maggiore afflusso di visitatori: se, come è probabile, scegliete Ischia, infatti, non troverete un grande affollamento, visto che i prezzi dei lussuosi resort termali dell’isola mantiengono il posto un luogo per un pubblico piuttosto selezionato.
D’altra parte, anche se decidete di visitare le altre località della Campania, come ad esempio Contursi o Pozzuoli, non avrete grosse difficoltà anche nei mesi estivi, visto che il turismo termale in Campania è tuttora una risorsa turistica minore e quindi i centri termali risultano ancora poco conosciuti, ed economici in proporzione: se siete abituati ai prezzi delle strutture termali alpine, rimarrete piacevolmente stupiti dai prezzi molto più contenuti per l’ingresso agli impianti.
Situato vicino alla verdeggiante pineta di Fiaiano sull'isola di Ischia, a 3,5 km dal porto principale, l'Hotel Internazionale offre una piscina termale all'aperto e un centro benessere.
A 500 metri dalla spiaggia e a 3 km dall'area archeologica di Paestum, l'Hotel Clorinda offre una piscina, un ristorante con una vasta selezione di vini, la Wi-Fi gratuita e il parcheggio gratuito.
Situato a Pompei, ai piedi del Vesuvio e a soli 400 metri dall'ingresso degli scavi archeologici, il VesuView offre uno snack bar, una terrazza solarium e il Wi-Fi gratuito.
Situato a soli 650 metri dalla spiaggia di Giugliano in Campania, il La Costiera Hotel dista 1 km dal parco divertimenti e acquatico Magic World. Offre alloggi confortevoli e una piscina all'aperto con terrazza solarium.
Situato su una collina e circondato da vigneti e boschetti, questo rilassante hotel, a conduzione familiare, offre delle spettacolari viste panoramiche sulla costa e sulla zona circostante.
Situato nel centro di Barano d'Ischia, l'Hotel La Luna offre un ampio giardino con piscina, un centro benessere e servizi gratuiti come un parcheggio e la connessione Wi-Fi nelle aree comuni.
Circondato da giardini, l'Agriturismo Villa Vea offre una vista sul Parco Nazionale del Cilento e sulla Val di Diano, camere rustiche con connessione Wi-Fi gratuita e una piscina all'aperto.
Il villaggio turistico Fiori d'Arancio sorge in una posizione tranquilla nella penisola di Piano di Sorrento, famosa per le sue splendide spiagge.
Situato a 3 km dal centro di Caserta, a breve distanza dalla Reggia, il Belvedere dispone di 35 camere con bagno interno e TV e vanta un'ampia hall con un bar, un ristorante e un giardino. La connessione Wi-Fi è gratuita.
Situato a 1,5 km dall'uscita Varcaturo della Strada Statale SS7 Quater, a soli 30 minuti d'auto dal centro di Napoli, l'Hotel Premiere offre una piscina all'aperto e sistemazioni con bagno, connessione internet via cavo gratuita e TV satellitare.
Raggiungere le migliori terme di Napoli senza prendere l'auto è un'opzione conveniente, ecologica e decisamente meno stressante.
Scopri le strutture termali che aderiscono al bonus terme regione per regione e a quali indirizzi e-mail richiedere il bonus
Visitare Ischia fuori stagione: se state pensando a una vacanza all'insegna della tranquillità e della convenienza, senza però rinunciare al benessere di corpo e mente, alla bellezza del mare e alle delizie della cucina, forse questa è la meta che fa per voi.
Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi, così recita il detto. Meglio ancora se non è solo Pasqua ma anche Pasquetta e magari alle terme!