TERME DI RICCIONE
Dove si trovano:
le terme di Riccione si trovano sulla famosa riviera romagnola, nell'omonima località che si affaccia sul mare Adriatico al confine fra Emilia Romagna e Marche. La piccola ma rinomata stazione balenare infatti è incuneata fra la località romagnola di Rimini a nord e quella marchigiana di Gabicce a sud.
Come arrivare:
In quanto frequentatissima stazione balneare, Riccione presenta un’ottima situazione quanto a collegamenti e mezzi di trasporto con i quali è raggiungibile.
Si raggiunge infatti in bus dalle principali città dell’Emilia Romagna e delle Marche, in treno utilizzando la linea che congiunge Bologna con la Riviera e quella che unisce Ancona a Verona via Ferrara.
E’ quindi facilmente raggiungibile con tutti i mezzi pubblici sia lungo la direttrice nord-sud che costeggia la costa adriatica, sia lungo la direttrice est-ovest che unisce Bologna alla Riviera Romagnola.
A Riccione si arriva anche comodamente con l’aereo, grazie al vicino scalo aeroportuale di Rimini dedicato a Federico Fellini, che dista appena una decina di kilometri.
In auto, si percorre dalle città del nord, quali Torino, Milano e Firenze, via Bologna, l’autostrada A14 o la via Emilia, alternativamente, fino a raggiungere direttamente Riccione. La A14 si utilizza anche per arrivare in macchina da Pesaro, Ancona, e da tutto il litorale adriatico.
Dal centro Italia, la direttrice stradale Roma-Perugia che raggiunge Riccione attraversando tutta l’Umbria è la Strada Statale 3-bis.
Da Venezia e dal nord del Veneto si può utilizzare, alternativamente, la litoranea statale che attraversa le Valli di Comacchio, o la A13 fino a Bologna per poi immettersi di nuovo sulla A14 Adriatica in direzione della Riviera Romagnola.Si hanno notizie delle proprietà curative delle terme di Riccione sin dal primo secolo avanti Cristo, quando risulta che i soldati romani portavano i propri cavalli a camminare nei fanghi termali per ristorarli dall’affaticamento e dai dolori alle zampe.
Attorno al 300 d.C. le virtù terapeutiche di questo centro termale furono saggiate addirittura dall’imperatore Diocleziano e, successivamente, la regina Cristina di Svezia ne beneficiò nel 1657 nel corso di una visita ai Signori di Riccione al castello degli Agolanti.
Nel 1890 vengono effettuate le prime analisi scientifiche delle acque termali, che dimostrano la ricchezza di oligominerali e la loro efficacia nella cura delle disfunzioni epatiche.
Si hanno notizie delle proprietà curative delle terme di Riccione sin dal primo secolo avanti Cristo, quando risulta che i soldati romani portavano i propri cavalli a camminare nei fanghi termali per ristorarli dall’affaticamento e dai dolori alle zampe.
Attorno al 300 d.C. le virtù terapeutiche di questo centro termale furono saggiate addirittura dall’imperatore Diocleziano e, successivamente, la regina Cristina di Svezia ne beneficiò nel 1657 nel corso di una visita ai Signori di Riccione al castello degli Agolanti.
Nel 1890 vengono effettuate le prime analisi scientifiche delle acque termali, che dimostrano la ricchezza di oligominerali e la loro efficacia nella cura delle disfunzioni epatiche.
le Terme di Riccione presentano ben quattro fonti termali, classificate come sulfureo-salso-bromo-iodico-magnesiache e caratterizzate dall'elevata presenza di idrogeno solforato. Queste acque nascono dalle colline dell’entroterra riccionese e, attraverso un lungo tragitto nel sottosuolo, riemergono arricchite di quei minerali che ne conferiscono il potere terapeutico.
Le sorgenti termali di Riccione sono:
Il trattamento più importante delle Terme di Riccione è sicuramente la fangoterapia, effettuata con il benefico fango impastato con l’acqua Claudia-Riccione, particolarmente efficace per la cura della pelle ma anche di malattie reumatiche e osteo-articolari.
L’acqua termale viene altresì utilizzata per effettuare la cura idropinica, cure inalatorie, ventilazioni polmonari ed anche balneoterapia alla temperatura di 35-37° con o senza idromassaggio. Alle piscine termali sono annesse anche il Grottino Veneziano ed il Grottino Pompeiano (temperatura rispettivamente a 42° e a 50°), le grotte artificiali per l’antroterapia.
Le terme di Riccione sono famose anche per l’annesso Centro Benessere Oasi Spa, in cui sono disponibili il Percorso Termale Sensoriale, trattamenti viso e corpo e trattamenti per capelli, oltre ad una gamma completa di massaggi ed alla linea cosmetica.
I trattamenti benessere e Salus per aquam sono uno dei principali richiami delle Terme di Riccione, anche in considerazione dell’avanguardia tecnologica degli impianti che ne fanno uno dei centri Benessere in assoluto più moderni ed attrezzati in Italia.
A parte le Terme, la prima occupazione di chi viene nella Riviera Romagnola è sicuramente la vacanza e il divertimento: spiaggia, sole, mare e locali notturni sono un must a Riccione e dintorni, che presentano decine e decine di discoteche alle moda.
Riccione, Rimini e Gabicce mare sono il centro del turismo giovanile di mare e discoteche, ma basta spostarsi poco più a nord per un turismo più rilassato, adatto ad un pubblico più maturo: località come Cervia, Milano Marittima e tutti i lidi ravennati come Lido di Classe e Lido degli Estensi mettono insieme una vacanza di mare e tranquillità, con la possibilità anche di approfondimento naturalistico e culturale. A tal proposito, proprio per il fatto di essere una caratteristica meta turistica non sarà difficile trovare un Hotel vicino alle terme di Riccione.
Oltre alle città d’arte romagnole come Ferrara, Ravenna e la stessa Rimini, che presenta un centro storico di tutto rispetto, sono possibili interessanti escursioni nella Valli di Comacchio e nel Parco regionale del Delta del Po.
Dotato di una vasca idromassaggio all'ultimo piano e di una terrazza solarium, l'Hotel Villa Rosa si trova a 150 metri dalla spiaggia di Riccione e vanta moderne sistemazioni con bagno interno, un bar e un ristorante.
Situato a 100 metri dalla spiaggia di Riccione, l'Hotel Majorca offre un ristorante, un bar, sistemazioni con balcone, la connessione Wi-Fi gratuita in tutto l'edificio e una reception aperta 24 ore al giorno.
Situato sul lungomare di Riccione, l'Hotel Boemia offre camere climatizzate con TV satellitare e una piscina riscaldata all'aperto a pochi passi dalla spiaggia sabbiosa. Il ristorante dell'hotel vi attende per colazione, pranzo e cena.
In una tranquilla zona residenziale del centro di Riccione, l'Hotel Abner offre alloggi fronte acqua, una piscina all'aperto per il vostro relax e un ristorante che vi regalerà splendide viste sul mare.
Situato sul lungomare di Riccione, l'hotel Mon Cheri offre una piscina all'aperto, biciclette gratuite, un ristorante, camere in stile classico con aria condizionata e la prima colazione continentale.
Situato proprio sul mare di Riccione e interamente servito da connessione Wi-Fi gratuita, l'Hotel Lungomare, a 4 stelle, offre eleganti camere insonorizzate e, su richiesta, fornisce l'accesso a una spiaggia privata con 2 piscine.
Situato nel cuore di Riccione, a pochi passi dalle spiagge e da Viale Ceccarini, l'Hotel Corallo vanta un moderno centro benessere, una piscina all'aperto e un garage privato.
Situato di fronte al lungomare di Riccione, il 4 stelle superior Atlantic Hotel sorge accanto a una spiaggia privata e vanta uno stile mediterraneo e un centro benessere dotato di ampia piscina con acqua di mare, coperta e riscaldata.
Situato in una zona silenziosa di Riccione, questo albergo sorge sul fronte spiaggia e dista 3 km dal circuito di Misano e 800 metri dallo stabilimento termale Riccione Terme.
Vedi le camere e le offerte disponibiliUbicato a Riccione, a soli 2 minuti a piedi dalla spiaggia, l'Hotel Romagna offre la connessione Wi-Fi gratuita in tutta la struttura e una terrazza attrezzata con tavoli e sedie.
Vedi le camere e le offerte disponibiliSituato nel cuore di Riccione, a 200 metri dalla spiaggia, l'Hotel Sans Souci offre la connessione WiFi gratuita e camere climatizzate con TV satellitare e minibar.
Vedi le camere e le offerte disponibiliSituato nel cuore di Riccione, l'Hotel Polo sorge tra il famoso viale Ceccarini e viale Dante, a soli 350 metri dalla spiaggia e a pochi passi dal centro espositivo Palacongressi.
Vedi le camere e le offerte disponibiliTerme di Riccione su YouTube
Terme di Riccione su Flickr
Terme di Riccione su Pinterest
Terme di Riccione su Twitter
Terme di Riccione su Facebook
Prende il via una profonda rigenerazione dell’area sud della città tramite un’opera rivoluzionaria che porterà con sé una vera e propria trasformazione del prodotto turistico di Riccione
Scopri le strutture termali che aderiscono al bonus terme regione per regione e a quali indirizzi e-mail richiedere il bonus
Voglia di terme? Ecco un riepilogo della situazione riaperture nelle varie regioni con le nuove norme sulla sicurezza e le offerte attive nei principali centri termali
Il Comune di Gravina, in Puglia, porta gli anziani alle Terme di Riccione, in Emilia Romagna