TERME DI BENETUTTI
Le terme di Benetutti si trovano nella zona termale di San Saturnino, alle pendici dell'altopiano del Goceano, in provincia di Sassari.
La presenza sia delle fonti termali, conosciute fin dall'antichità, che dei beni storici e archeologici fanno del paese un'interessante meta turistica e culturale.
L'area termale ospita tre stabilimenti privati e varie sorgenti naturali in cui è possibile immergersi liberamente.
Come arrivare:
In auto:
In autobus: dalla stazione ferroviaria di Ozieri-Chilivani prendere l'autobus per Benetutti.
In aereo: Aeroporto più vicino "Fertilia di Alghero" (111 Km).
Benetutti è un paese di antichissime origini come testimoniano alcuni ritrovamenti di età nuragica e romana, scoperti nelle varie zone del territorio. Sono state infatti ritrovate varie tombe dei giganti, domus de janas e alcune costruzioni risalenti all'età neolitica.
La permanenza dei romani in questi luoghi è stata accertata invece grazie al ritrovamento di un'antica vasca termale, di frammenti di colonne e di iscrizioni in latino, tutt'oggi custoditi all'interno dello stabilimento termale di San Saturnino.
E furono proprio i romani, sfruttando l'azione benefica delle "Aquae Lesitanae", a trasformare questo territorio in un'importante stazione termale nota ai tempi come "Lesa".
Le fonti utilizzate erano un centinaio e secondo la tradizione popolare ciascuna polla d'acqua aveva specifiche proprietà terapeutiche.
Le sorgenti di acqua termale che sgorgano a temperature variabili dai 34 ai 43°C vengono, in parte sfruttate dagli stabilimenti, e in parte sono di libero accesso.
La composizione delle acque ipertermali di San Saturnino (41-43°C) è di tipo solfurea, salso-bromo-iodica ed è indicata nelle cure delle malattia della pelle, reumatiche, osteoarticolari e nei disturbi del sistema circolatorio, nonchè nella cura di malattie respiratorie.
I trattamenti termali risultano avere un'elevata efficacia terapeutica, essendo queste acque tra le poche in Europa a venir somministrate al naturale, senza subire alcun trattamento fisico o chimico prima della loro assunzione.
Cure con balneoterapia:
Artrosi - Lomboartrosi - Discoartrosi - Reumatismi - Esiti di Artrite - Esiti di fratture e distorsioni - Affezioni muscolari - Sciatica - Riabilitazione motoria- Dermatiti - Rigenerazione cellulare.
Cure Inalatorie:
Bronchiti croniche - Bronchiti asmatiche - Enfisema polmonare - Asma - Riniti - Sinusiti- Faringiti.
In tutta la zona si possono ammirare bellezze naturalistiche, archeologiche e culturali come le Foreste Demaniali di Burgos, Anela e Bultei, "Sa Fraigada", "Su Tassu", Monte Pisanu, insediamenti prenuragici, nuragici e medievali.
In questi luoghi ancora incontaminati è possibile fare interessanti escursioni a piedi o in bicicletta durante tutto l'anno.
Molto interessanti sono inoltre le tradizioni popolari, i prodotti tipici, le sagre gastronomiche, le feste e le attività sparse un po' ovunque in tutti i centri del Goceano situati a pochi minuti dalle Terme.
Con una piscina all'aperto e una terrazza solarium, l'Hotel Ristorante S'Astore propone sistemazioni a Benetutti, un giardino, un bar, e la connessione Wi-Fi gratuita in tutta la struttura.
L'Hotel Su Lithu vi dà il benvenuto nello splendido entroterra sardo, lontano dalle principali mete turistiche. Vi garantisce un soggiorno rilassante nel cuore dell'isola e offre dell'ottimo cibo.
Il Su Gologone si trova in un'incantevole villa bianca in armonia con la campagna di Supramonte, nel cuore della Sardegna. A disposizione camere confortevoli e una deliziosa cucina tradizionale.
Collocato all'interno del Parco del Monte Ortobene, il Casa Solotti si trova ad un'altitudine di 820 metri. Distante soli 4 km da Nuoro, questa casa di campagna vanta una posizione tranquilla, un giardino di 3.000 m² e un parcheggio gratuito.
Vedi le camere e le offerte disponibiliTerme di Benetutti su YouTube
Terme di Benetutti su Flickr
Terme di Benetutti su Pinterest
Terme di Benetutti su Twitter
Terme di Benetutti su Facebook
"Il Tempio di Venere", un'oasi nel cuore di una città con una grande storia
Se la vostra scelta è all'insegna del relax e della natura all’Hotel Terme Merano vi aspetta un'ampia gamma di offerte per l’estate 2022