TERME ABRUZZO
L’Abruzzo è una regione a forte vocazione termale, grazie alla grande quantità di fonti benefiche che vi sgorgano. Sebbene meno conosciute rispetto a molte altre località termali italiane, dunque, questa regione merita una visita soprattutto da parte di quanti hanno bisogno di accedere ai trattamenti terapeutici compresi nella vasta gamma proposta dai 6 stabilimenti presenti.
L’Abruzzo si lascia preferire in ottica termale anche perché è divenuta ormai da diversi anni una delle mete imperdibili del turismo sia balneare che invernale, grazie ad una varietà di scenari naturalistici incredibile concentrata in una regione relativamente piccola e veloce da girare.
Inoltre, la minore risonanza mediatica di questi centri termali consente ai visitatori di godere di un’offerta termale di grande qualità senza la ressa che caratterizza nei periodi di punta le località di cura più famose.
Le località termali più famose dell’Abruzzo, quelle da non perdere assolutamente sono Popoli e Caramanico. La stazione termale di Popoli, nota sin dall’ antichità per la grandissima abbondanza di acque, è famosa per le cure idropiniche che vengono fatte usando come bibita l’acqua minerale che viene utilizzata anche per l’imbottigliamento e la commercializzazione in tutta Italia.
Caramanico invece è famosa, oltre che per il numero di fonti termali, anche per la splendida collocazione nel cuore del Parco Naturale della Majella, che sposa il benessere e le virtù terapeutiche delle sorgenti benefiche al pregio naturalistico e panoramico della riserva naturalistica.
La regione Abruzzo presenta una forte vocazione verso il termalismo terapeutico. Di conseguenza, i trattamenti più indicati sono la cura idropinica, che sfrutta le acque termali come bibita per i cicli di cura di affezioni gastro-enteriche e i bagni termali per le cure dermatologiche.
Molto interessanti anche tutte le specialità termali che usano la presenza di acque curative per la riabilitazione sia pediatrica che sportiva, con trattamenti che vanno dalla massoterapia alla fisiokinesiterapia e all’idroterapia.
l periodo in assoluto più fascinoso per visitare le terme dell’Abruzzo è la primavera: la stagione della fioritura consente di cogliere al meglio l’atmosfera fiabesca delle celebrate vette appenniniche, prima fra tutte il Gran Sasso. La natura rigogliosa che colora gli aguzzi rilievi montuosi è una della caratteristiche principali dell’ambiente abruzzese, che si può apprezzare al meglio visitando i Parchi Naturali istituiti in questo territorio ancora selvaggio ed intatto.
Gli amanti dello sci potranno approfittare anche del periodo invernale, grazie ai numerosi impianti di discesa presenti nei dintorni delle principali località termali, quali Ovindoli, Prato di Selva e Campo Imperatore.
Ubicato ad appena 50 metri dal centro benessere di Fiuggi Fonte, il Villa Laura vi offre un giardino di 200 m² con pini e castagni, e un ristorante italiano aperto tutti i giorni.
Situata nella campagna laziale, a 2 km dal centro di Fiuggi, l'Azienda Agricola San Lorenzo offre la connessione Wi-Fi gratuita in tutte le aree, una piscina all'aperto, un giardino e un ristorante tradizionale.
Questo hotel a conduzione familiare posto nel centro di Fiuggi Fonte, vicino alle famose sorgenti e a 10 minuti a piedi dalla cittadina medievale, offre su richiesta un servizio navetta gratuito per Fiuggi Terme.
Situata nella campagna laziale, la Villa La Rena vanta camere climatizzate e un giardino con ulivi e offre gratuitamente la connessione WiFi in tutti gli ambienti e una piscina arredata con ombrelloni e lettini.
Situato nell'area di Fiuggi, a 10 minuti a piedi dalla Fonte Bonifacio VIII e dalle terme, il King Hotel vanta un ristorante, un giardino con piscina stagionale all'aperto, la connessione Wi-Fi gratuita, una sauna e un centro fitness.
L'Astor Hotel offre un parcheggio e connessione Internet Wi-Fi gratuiti, si trova a 5 minuti di auto dal centro di Frosinone e a 5 km dall'autostrada A1. Le sue camere dispongono di aria condizionata, TV satellitare, minibar e bagno privato.
Situato in Località Vallone Sant'Ilario, il B&B Il Casale dista 2 km dal centro di Castel di Sangro e offre un giardino attrezzato con barbecue.
Situato su una collina che domina Anagni, l'Agriturismo Cisogna offre camere e bungalow in una posizione tranquilla nella campagna laziale. Fra le altre cose, l'agriturismo vanta la produzione propria di olio e vino.
Situato nel centro di Fiuggi, l'Hotel Touring offre un giardino, un ristorante à la carte, la connessione WiFi gratuita, il noleggio di biciclette e camere con TV a schermo piatto.
Ubicato direttamente sulle piste sciistiche di neve artificiale di Altosandro, l'Hotel Pizzalto vanta un ampio giardino, un centro benessere e un ristorante à la carte a 10 minuti di auto da Roccaraso e a 15 km da Castel di Sangro.
Scopri le strutture termali che aderiscono al bonus terme regione per regione e a quali indirizzi e-mail richiedere il bonus
Scopri Dove Andare alle Terme Centro Italia in questa Utile Guida Aggiornata. Parti Ora!
La proposta del sindaco è rivolta soprattutto ai pensionati ed usa l'acqua termale come incentivo per il ripopolamento della località termale
Sono 21 in totale le destinazioni termali servite dalle corse regionali Trenitalia