TERME SARDEGNA
Un ottimo motivo per scegliere la Sardegna come meta di una vacanza termale è la natura incontaminata all’interno della quale sorgono i vari stabilimenti legati al benessere delle acque. In Sardegna, infatti, a differenza che in altre regioni d’Italia, le terme sono perfettamente armonizzate all’interno dell’ambiente naturale e del paesaggio pre-esistente: gli stabilimenti in altre parole rispettano la bellezza del contesto fatta di monumenti antichissimi e natura selvaggia.
Esempi lampanti di questa straordinaria caratteristica sono le Terme di Sardara, che mantengono all’interno della proprietà termale un nuraghe perfettamente intatto e le Terme di Fordongianus, in cui è possibile bagnarsi all’interno dell’area archeologica della città romana.
La regione Sardegna presenta quattro località termali: Sardara , Benetutti, Casteldoria e Fordongianus, tutti collocati curiosamente nell’entroterra, nonostante il vastissimo sviluppo costiero di questa isola (Casteldoria, la più vicina al mare, si trova ad una decina di kilometri dalla costa).
Fra le quattro destinazioni termali della Sardegna, quella da non perdere assolutamente è Fordongianus: non solo è la meta di benessere più famosa della regione, ma offre un contesto assolutamente unico in tutta Italia, ovvero la piscina termale ancora ospitata all’interno della antica struttura termale del sito archeologico di epoca romana. Come non bastasse, si tratta di un bagno libero, fattore che aggiunge attrattiva per tutte le migliaia di visitatori che vengono ogni anno in Sardegna.
Bagno relax in piscina termale e fanghi sono le principali specialità fra i trattamenti termali offerti dalla Sardegna, soprattutto in stabilimenti come Fordongianus e Casteldoria. Le fonti termali isolane sono famose per essere fra le più calde in Italia, e quindi fra le preferite in assoluto per immergersi sia a scopo curativo che ludico.
Molto indicati gli stabilimenti sardi anche per i trattamenti termali legati alla riabilitazione, alla fisioterapia ed alle specializzazioni curative quali ORL (inalazioni) idrokinesiterapia, soprattutto negli stabilimenti di Sardara e Benetuttti.
Gli stabilimenti termali della Sardegna sono particolarmente legati alle bellezze turistiche dell’isola: chi frequenta le mete termali dell’isola infatti, sfrutta di solito un momento di relax all’interno di una vacanza alla scoperta dei monumenti e della storia di questa regione. I periodi migliori per visitare le terme in Sardegna sono quindi quelli delle tradizionali vacanze, da primavera (aprile) fino a settembre-ottobre.
Chi si trovasse in Sardegna in tali periodi può sfruttare anche i mesi più freddi dell’anno per farsi coccolare dal tepore intenso delle bollenti acque termali dell’isola, dato che il loro proverbiale calore le rende particolarmente piacevoli anche nel periodo invernale.
Il Sa Stella E Monti B&B sorge a 2 km da Marrubiu, alle pendici del Parco Naturale Regionale del Monte Arci, e offre un giardino, una reception aperta 24 ore su 24 e il parcheggio gratuito.
Con una piscina all'aperto e una terrazza solarium, l'Hotel Ristorante S'Astore propone sistemazioni a Benetutti, un giardino, un bar, e la connessione Wi-Fi gratuita in tutta la struttura.
Situato in un edificio moderno, in un paesino del nord della Sardegna e a solo 1 km dal mare, l'Hotel Ariadimari offre la connessione WiFi gratuita nell'intero edificio.
Disposta su 2 piani e immersa nel verde, Villa Agnese offre una piscina all'aperto, un patio arredato, attrezzature per il barbecue e sistemazioni coloratissime con vista sul Mar Mediterraneo o sul giardino.
Situato sulla costa occidentale della Sardegna, a 10 minuti di auto dal mare, e circondato da un giardino con piscina, l'Hotel Le Torri offre vari servizi benessere, la connessione Wi-Fi gratuita e un parcheggio anch'esso in omaggio.
Immerso nella campagna sarda, a 9 km da Arbus, il casale a conduzione familiare Rocce Bianche vanta una vasta piscina all'aperto e un ristorante che serve specialità sarde fatte in casa.
L'Anaele House B&B sorge ad Arborea, a pochi chilometri da spiagge sabbiose e lagune incontaminate popolate di fenicotteri, e offre camere climatizzate con bagno privato o in comune, un servizio gratuito di noleggio biciclette, una cucina comune e...
L'Hotel Su Lithu vi dà il benvenuto nello splendido entroterra sardo, lontano dalle principali mete turistiche. Vi garantisce un soggiorno rilassante nel cuore dell'isola e offre dell'ottimo cibo.
Ubicato nella tranquilla ma interessante cittadina mineraria di Guspini, il Tartheshotel vanta un design di lusso, alloggi spaziosi, un centro benessere, ampi giardini e una piscina estiva.
Il Su Gologone si trova in un'incantevole villa bianca in armonia con la campagna di Supramonte, nel cuore della Sardegna. A disposizione camere confortevoli e una deliziosa cucina tradizionale.
Scopri le strutture termali che aderiscono al bonus terme regione per regione e a quali indirizzi e-mail richiedere il bonus
La Sardegna è sinonimo di vacanze, sole e mare. Tuttavia, questa meta così suggestiva non è amata solo per le sue spiagge da favola, ma anche per le sue spa all’avanguardia, che offrono ogni tipo di trattamento beauty per rigenerare corpo e mente.
Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi, così recita il detto. Meglio ancora se non è solo Pasqua ma anche Pasquetta e magari alle terme!
La proposta del sindaco è rivolta soprattutto ai pensionati ed usa l'acqua termale come incentivo per il ripopolamento della località termale