TERME DI STIGLIANO
Le Terme di Stigliano si trovano nel Comune di Canale Monterano, piccolo paese che sorge nelle immediate vicinanze del Lago di Bracciano, ad una trentina di kilometri da Roma, e ad una quindicina da Civitavecchia e dal litorale tirrenico.
Come arrivare:
In auto si arriva alle Terme di Stigliano seguendo alternativamente due itinerari:
La storia delle terme di Stigliano ha inizio con la civiltà etrusca, che aveva grande considerazione per il culto delle acque. I Romani, successivamente, chiamarono queste località Thermae Stygianae a paragone dell’intenso vapore che fluisce nell’Ade della mitologia classica, proprio dal fiume Stige.
Plinio ci racconta nel I° secolo d. C. che l’abluzione presso le Terme di Stigliano era d’obbligo per le legioni romane al rientro dall’Egitto quale purificazione prima di rientrare a Roma e che sotto l’imperatore Tiberio rappresentavano l’unica stazione termale nei pressi dell’Urbe frequentata, coi suoi ninfei, tempietti, piscine e vasche policrome.
Le Terme di Stigliano rimangono in auge nel corso dei secoli grazie alla loro vicinanza alla Capitale, ed è per questo che passano nei secoli nelle mani delle famiglie più potenti di Roma: nel Medioevo sono proprietà di Pandolfo dell’Anguillara, poi della famiglia Altieri, quindi degli Orsini.
L’acqua termale di Stigliano sgorga da numerose fonti tutte a temperature che variano fra i 30 e 38 gradi e si raccolgono in uno specchio d’acqua della superficie di 600 metri quadri.
Queste acque sono indicate soprattutto per il relax ed il recupero del benessere psico-fisico dell’organismo, dunque sono particolarmente consigliate a chi si reca alle terme per motivi di piacere termale piuttosto che per motivi terapeutici e di riabilitazione post-traumatica.
I trattamenti principali offerti dalle Terme Stigiane sono, oltre ai classici balneoterapia e fangoterapia, anche le cure inalatorie e le insufflazioni/politzer.
Caratteristica delle Terme di Stigliano è anche la peculiare antroterapia nella grotta essudatoria romana.
Stigliano è peraltro famosa per i trattamenti estetici e rilassanti effettuati nella Spa termale, come i massaggi tibetani, il gommage corpo, la digitopressione e la riflessologia plantare.
Molte le attrazioni e le risorse del territorio, sia da fare che da vedere, per chi frequenta le Terme di Stigliano.
Si consiglia di visitare:
Numerose anche le attività da svolgere, fra le quali:
L'agriturismo Casale Sasso sorge su una collina a 9 km da Cerveteri, circondato da 4 ettari di uliveti e vigneti. Offre camere in stile rustico con vista panoramica.
Il Grand Hotel Stigliano, situato in un ampio parco con antiche rovine, è perfetto per rilassarsi, grazie alla presenza di un centro benessere e di piscine termali circondate da una campagna incontaminata.
L'Agrihouse è immerso in tranquille colline, a soli 10 km dal Mare Tirreno e a 15 minuti di auto dal Lago di Bracciano, e offre un ampio giardino con animali da fattoria come cavalli, capre e asini.
Vedi le camere e le offerte disponibiliTerme di Stigliano su YouTube
Terme di Stigliano su Flickr
Terme di Stigliano su Pinterest
Terme di Stigliano su Twitter
Terme di Stigliano su Facebook
Scopri le strutture termali che aderiscono al bonus terme regione per regione e a quali indirizzi e-mail richiedere il bonus
Se siete alla ricerca di una vacanza a tutto tondo, tra capolavori d'arte, paesaggi irripetibili e un percorso benessere, il Lazio è la regione che meglio saprà accontentarvi. Nel Lazio le terme più affascinanti di tutta la penisola
In collaborazione con gli Urologi delle Case di Cura italiane