TERME DI POPOLI
Popoli è un piccolo comune montano dell’Abruzzo in provincia di Pescara. E’ collocato all’interno della Comunità Montana della Maiella e del Morrone, a poca distanza dai principali centri regionali, come L’Aquila, Sulmona e Chieti.
Come arrivare:
Trattandosi di un piccolo centro montano, l’auto è il mezzo senza dubbio preferibile sia per arrivare che per spostarsi.
Per chi arriva da località sul litorale adriatico basta percorrere, sia da nord che da sud la A14 fino a Pescara, quindi deviare sulla E80 all’altezza di Chieti, da dove si prosegue per una quindicina di kilometri fino a Popoli.
Anche dal litorale tirrenico si arriva comodamente usando l’Autostrada Roma-L’Aquila fino alla diramazione che si stacca in direzione Celano: attraversando tutta la regione della Marsica si arriva così direttamente a Popoli.
Considerata sin dall’antichità “città delle acque” per il gran numero di sorgenti e per la purezza di tali fonti, il primo stabilimento risale tuttavia soltanto al 1885, quando la cittadina abruzzese inizia lo sfruttamento commerciale della sua preziosa risorsa anche a scopo termale.
L’acqua termale che sgorga dalla sorgente De Contra, fuoriesce in superficie alla temperatura di 13 gradi e mezzo e viene classificata come solfureo-bicarbonato-calcica. Particolarmente elevato è al suo interno il tenore di zolfo, minerale che più di ogni altro conferisce a queste acque proprietà terapeutiche su:
Le Terme di Popoli sono uno dei più famosi centri termali in Italia in cui si pratica il termalismo riabilitativo, che beneficia dell’efficace azione delle acque e dei fanghi che sgorgano in questo comprensorio.
I trattamenti di riabilitazione sono ideali per casi di eventi traumatici della muscolatura , anche in ambito sportivo e si associano ai percorsi di fisioterapia predisposti all’interno del centro.
Oltre che per fanghi e bagni curativi le acque di Popoli sono molto usate come bibita in virtù della particolare purezza ed efficacia delle sue acque.
Nel comprensorio di Popoli si trova la Riserva Naturale Guidata delle Sorgenti del fiume Pescara, gestita dal Comune in collaborazione con il WWF e Legambiente, che organizzano e offrono ai visitatori le escursioni guidate nel parco con le spiegazioni sulle molteplici varietà otaniche e faunistiche.
Interessante anche il Parco del Majella, sia sotto il profilo naturalistico, per osservare gli animali presenti e per fare passeggiate in quota che d’inverno come gettonatissima meta per gli sport sulla neve. Il Parco vanta infatti cime che raggiungono quasi i tremila metri, con i picchi raggiunti dal Monte Amaro (2.793), Monte Acquaviva (2.737) e Monte Focalone (2.676).
Nella vicina Capestrano, ad una decina di kilometri a nord, si trovano un’area archeologica relativa alla popolazione italica che abitava questa zona prima della conquista romana, i Piceni, ed è famosa per la statua detta ”Guerriero di Capestrano”. Sempre in questa cittadina si trova il Castello Piccolomini risalente alla fine del Quattrocento ed è possibile acquistare quale specialità gastronomica lo zafferano che viene prodotto sugli altipiani dei dintorni.
Confortevole 3 stelle, situato in posizione centrale, l'Albergo Ma.Re. offre Wi-Fi gratuita, camere con TV a schermo piatto modernamente arredate e con aria condizionata.
Situato ai margini del Parco Nazionale della Majella, la struttura propone camere arredate in stile nordico moderno, Wi-Fi, tv-sat e un bellissimo giardino d'inverno.
Albergo moderno a quattro stelle con 22 camere dalle tinte sgargianti nella zona termale Popoli
Situato a Caramanico Terme, all'interno del Parco nazionale della Majella, l'Hotel Arimannia offre il WiFi gratuito, il parcheggio gratuito, una piscina all'aperto, un ristorante tradizionale e camere con balcone.
L'Hotel Santacroce Meeting dista 5 minuti in auto dal centro di Sulmona, nelle immediate vicinanze del Parco Nazionale della Maiella. Il giardino ospita una piscina con jacuzzi e un'area prendisole.
Situato nella campagna abruzzese, lungo l'antica via Tiburtina Valeria, il Regis Resort sorge in una maestosa tenuta del XIX secolo circondata da un ampio parco e dotata di un centro benessere a due piani di 1600 m² e di piscine coperte e all'aperto.
L'Hotel Ovidius occupa un edificio moderno che dista appena 300 metri dalla piazza principale di Sulmona e offre un parcheggio gratuito in loco, un bar aperto 24 ore su 24 e un ristorante tradizionale.
Situato nel centro di Popoli, al margine settentrionale del Parco Nazionale della Maiella, l'Albergo Ma.Re.
Vedi le camere e le offerte disponibiliImmersa nel Parco Nazionale della Majella, nel paese di Caramanico Terme, la Locanda del Barone offre un ampio giardino dotato di gazebo e la connessione Wi-Fi gratuita in tutti i locali.
Vedi le camere e le offerte disponibiliUbicata a Tocco di Casauria, La Masseria di Villa Giulia offre sistemazioni in stile rustico complete di giardino, una zona verde, un parcheggio privato gratuito e l'olio d'oliva di produzione propria.
Vedi le camere e le offerte disponibiliCircondato da prati verdi, l'Agriturismo Il Portone consta di un gruppo di antichi casolari in pietra, dove avviene la produzione biologica di cereali e carne di maiale certificata.
Vedi le camere e le offerte disponibiliSituato nel Parco Nazionale della Majella, l'Hotel Tre Monti offre la connessione Wi-Fi gratuita nell'intero edificio, un giardino, un ristorante e una colazione con bevande calde, succhi di frutta e prodotti da forno.
Vedi le camere e le offerte disponibiliL'Hotel Le Ginestre, inaugurato di recente, si trova nel cuore della spettacolare campagna abruzzese, nelle immediate vicinanze del Parco Nazionale della Majella e a soli 4 km dalla storica Sulmona.
Vedi le camere e le offerte disponibiliImmerso in una proprietà di 4 ettari, il Country House Case Catalano si trova a 750 metri di altitudine, all'interno del Parco Nazionale della Maiella e a 40 km da Pescara, e ospita appartamenti rustici ricavati da antichi fienili e scuderie...
Vedi le camere e le offerte disponibiliSituato nel Parco Nazionale della Maiella, a 7,5 km da Caramanico Terme, il Poesia d'Abruzzo dispone di un giardino ideale per il relax.
Vedi le camere e le offerte disponibiliTerme di Popoli su YouTube
Terme di Popoli su Flickr
Terme di Popoli su Pinterest
Terme di Popoli su Twitter
Terme di Popoli su Facebook
Scopri le strutture termali che aderiscono al bonus terme regione per regione e a quali indirizzi e-mail richiedere il bonus
Scopri Dove Andare alle Terme Centro Italia in questa Utile Guida Aggiornata. Parti Ora!
La proposta del sindaco è rivolta soprattutto ai pensionati ed usa l'acqua termale come incentivo per il ripopolamento della località termale
Sono 21 in totale le destinazioni termali servite dalle corse regionali Trenitalia