TERME DI RIVISONDOLI
Rivisondoli, in provincia dell'Aquila, è una nota meta turistica molto apprezzata dagli amanti degli sport invernali e delle escursioni naturalistiche.
Il paese si trova proprio nel mezzo tra la Comunità Montana Alto Sangro, l'Altopiano delle Cinque Miglia e il Parco Nazionale della Majella.
Recentemente è stato aperto in questa zona uno stabilimento termale "Terme Alte", alimentato dalla Fonte Strapuzio che sgorga a quota 1400 metri, ricca di acque termali sulfuree di origine marina. Lo stabilimento termale si trova a metà strada tra i tre centri turistici di Roccaraso, Rivisondoli e Pescocostanzo.
Come arrivare:
Rivisondoli ha una buona rete stradale ed è agevolmente raggiungibile sia in auto che in treno.
In auto:
In treno: stazione ferroviaria di Rivisondoli-Pescocostanzo.
In autobus: linea autobus Roma-Sulmona; Napoli-Rivisondoli.
In aereo: aeroporto di Pescara; Roma.
La zona di Rivisondoli era già abitata ai tempi della preistoria come dimostrano alcuni ritrovamenti di strumenti litici nel territorio comunale. Pare che non vi siano tracce di insediamenti di origine romana. I primi cenni storici dell'abitato risalgono al 700 d.C.
Tra il XI e il XII secolo il paese iniziò a ingrandirsi - vennero costruiti nuovi edifici tutt'intorno alla roccia su cui il borgo poggiava - fino ad assumere la fisionomia attuale di borgo arroccato, in posizione centrale rispetto ai campi coltivati e ai pascoli sottostanti. Ancora oggi si può ammirare l'antico carattere del borgo nelle stradine a scalinate in linea con le pendenze e nelle case disposte a schiera come una cinta muraria.
Due furono i terremoti che sconvolsero la vita del paese. Il primo nel 1703 e il secondo nel 1915: crollarono gran parte degli edifici, ma i cittadini in entrambe le circostanze ricostruirono il paese dalle fondamenta non perdendosi d'animo.
Molti cambiamenti avvennero tra la fine dell'800 e l'inizio del '900: fu costruita la linea ferroviaria Sulmona-Isernia e arrivò Re Vittorio Emanuele con la sua famiglia, che soggiornò nell'"Albergo degli Appennini", attualmente conosciuto come "Residenza Reale".
La venuta della famiglia reale portò notorietà al paese di Rivisondoli che divenne nel giro di poco tempo una delle più note stazioni sciistiche della regione, nonchè meta privilegiata per le vacanze estive.
L’acqua termale che alimenta le "Terme Alte" di Rivisondoli fuoriesce dalla Fonte Strapuzio a 1400 metri s.l.m.
Le acque termali di Rivisondoli, ricche di zolfo e di microrganismi di origine marina, sono utilizzate soprattutto per lenire le infiammazioni dermatologiche, muscolari e articolari, ma hanno anche una proprietà particolare, quella di favorire la crescita dei cheratinociti, le cellule più numerose della nostra epidermide che contribuiscono alla ricostruzione della barriera cutanea contro la secchezza e la disidratazione della pelle, responsabili dell'invecchiamento.
Anche i fanghi di Rivisondoli, come le acque termali, derivano dalla Fonte Strapuzio. L'acqua termale li porta in superficie, si tratta di fango naturale chiamato "peloide primario" per distinguerlo da quello ottenuto artificialmente. E’ ricco di un principio attivo in grado di aumentare i livelli di ceramidi nella cute umana, di recuperare la normale funzionalità della barriera cutanea e di prevenire l’invecchiamento della pelle.
Inalazioni e aerosol: per riniti, faringiti, laringiti, sinusiti, otiti catarrali croniche e bronchiti croniche. La terapia inalatoria è indicata anche per i bambini.
Fanghi e bagni termali: per dolori articolari, come le infiammazioni muscolari, la tendinite e l'artrosi. I fanghi sono particolarmente indicati in patologie cutanee come la dermatite atopica, la psoriasi e l’ictiosisono caratterizzate da un deficit di ceramidi. Contribuiscono a contrastare i danni subiti alla barriera lipidica e a recuperare la perdita di acqua trans-epidermica.
Oltre le terme in primo piano troviamo lo sci e gli sport invernali: il comprensorio sciistico dell’Alto Sangro e dell’Altopiano delle Cinque Miglia mette a disposizione 150 km di piste da discesa e 60 km di piste da fondo.
Da vedere:
l’antico borgo medievale di Rivisondoli che sorge arrampicato sull’altipiano delle Cinque Miglia. Caratteristiche le piccole stradine e le viuzze lastricate da cui il borgo è attraversato, con importanti monumenti come il Palazzo Baronale, la piccola chiesa di Sant’Anna e quella del Suffragio. Da vedere anche il Museo civico dell’arte presepiale, Rivisondoli è infatti molto conosciuta per il suo Presepe Vivente.
Trattamenti, estetica, massaggi in un'oasi naturale di pace e relax...
Situato a Castel Di Sangro, nel cuore degli Appennini, questo hotel ricavato da un lavatoio offre gratuitamente il collegamento internet Wi-Fi e un parcheggio.
Distante 10 minuti a piedi dal centro di Roccaraso, l'hotel a conduzione familiare Cristal, interamente coperto dalla connessione Wi-Fi gratuita, vanta la vista panoramica sulle montagne circostanti e un giardino attrezzato con parco giochi per...
Situato in Località Vallone Sant'Ilario, il B&B Il Casale dista 2 km dal centro di Castel di Sangro e offre un giardino attrezzato con barbecue.
Ubicato direttamente sulle piste sciistiche di neve artificiale di Altosandro, l'Hotel Pizzalto vanta un ampio giardino, un centro benessere e un ristorante à la carte a 10 minuti di auto da Roccaraso e a 15 km da Castel di Sangro.
Dotato di un moderno centro benessere con palestra e piscina coperta, l'Hotel 5 Miglia si trova nel cuore della zona sciistica di Monte Pratello, a 3 km da Rivisondoli.
Ubicato a Roccaraso, a 7 km dal comprensorio sciistico di Aremogna, l'Hotel Tiffany vanta un centro fitness e la connessione Wi-Fi in tutta la struttura, e offre camere all'interno del Parco Nazionale della Maiella.
Situato alle porte di Castel di Sangro, a 15 minuti di auto dalle piste sciistiche di Roccaraso, lo Sport Village Hotel & Spa offre un vasto centro benessere e ottime strutture per bambini.
Situato a Castel di Sangro, circondato dalle montagne abruzzesi, l'Albergo Corradetti offre camere semplici con connessione Wi-Fi gratuita, un ristorante, un bar e un giardino.
Vedi le camere e le offerte disponibiliCircondata dalle montagne e situata a 1 km dalla stazione ferroviaria di Roccaraso e a 5 km dalle piste da sci dell'Aremogna, La Capannina offre un ristorante locale, camere rustiche e un giardino con un parco giochi.
Vedi le camere e le offerte disponibiliSituato sulle piste sciistiche dell'Aremogna, l'Hotel LuSi offre un deposito sci gratuito, la connessione Wi-Fi gratuita nelle aree comuni e sistemazioni in stile classico con vista sulle montagne.
Vedi le camere e le offerte disponibiliDotato di sistemazioni rustiche e confortevoli immerse tra montagne verdi, l'Albergo del Sole si trova a 1.300 metri sul livello del mare, in una rigogliosa zona boschiva vicino al Parco Nazionale della Maiella.
Vedi le camere e le offerte disponibiliSituato nel cuore di Rivisondoli, questo hotel a conduzione familiare offre interni in legno, una sala colazioni con caminetto, la connessione Wi-Fi gratuita e camere rustiche progettate da un architetto locale.
Vedi le camere e le offerte disponibiliSituato accanto alla stazione ferroviaria di Roccaraso e a pochi passi dalla strada principale, l'Hotel Iris offre gratuitamente il parcheggio e un servizio navetta per gli impianti di risalita del Pratello, a 3 km di distanza.
Vedi le camere e le offerte disponibiliL'Hotel Don Luis si trova a Castel di Sangro, a breve distanza dal Parco Nazionale d'Abruzzo e dagli impianti sciistici di Roccaraso, e offre gratuitamente la connessione Wi-Fi nell'intero edificio e il parcheggio.
Vedi le camere e le offerte disponibiliSituato a Roccaraso, l'Hotel Sporting offre una scuola di sci, una sala giochi, un deposito e una sala in comune con TV. Alcune sistemazioni sono dotate di connessione Wi-Fi gratuita.
Vedi le camere e le offerte disponibiliSituato tra la Majella e il Parco Nazionale d'Abruzzo, il B&B Il Postale sorge a Castel di Sangro e offre la connessione Wi-Fi gratuita e sistemazioni arredate in stile tradizionale con TV a schermo piatto.
Vedi le camere e le offerte disponibiliUbicata in posizione centrale a Roccaraso, a 7 km dalle piste sciistiche, la Residenza dei Maestri offre appartamenti in stile rustico con TV a schermo piatto e la connessione Wi-Fi gratuita nelle aree comuni.
Vedi le camere e le offerte disponibiliSituato a Roccaraso, vicino al Parco Nazionale della Maiella, l'Hotel Petite Fleur offre un'area salotto con camino, la connessione Wi-Fi gratuita in tutto l'edificio, e sistemazioni con mobili artigianali in legno e balcone.
Vedi le camere e le offerte disponibiliSituato nel centro storico di Pescocostanzo, l'Albergo Lo Scrigno offre un bar, un deposito sci gratuito, la connessione Wi-Fi inclusa nella tariffa e camere classiche con bagno privato.
Vedi le camere e le offerte disponibiliSituato in un parco rigoglioso di Roccaraso, vicino al principale centro sportivo, l'Hotel Holidays offre un parcheggio gratuito e un ristorante che serve specialità abruzzesi.
Vedi le camere e le offerte disponibiliTerme di Rivisondoli su YouTube
Terme di Rivisondoli su Flickr
Terme di Rivisondoli su Pinterest
Terme di Rivisondoli su Twitter
Terme di Rivisondoli su Facebook
Scopri le strutture termali che aderiscono al bonus terme regione per regione e a quali indirizzi e-mail richiedere il bonus
Disturbi delle vie respiratorie e mali di stagione
L’utilizzo del fango termale permette di ristabilire la normale funzionalità della barriera cutanea e prevenire l’invecchiamento cutaneo