TERME DI GAMBASSI
Gambassi Terme è un comune italiano di 4.890 abitanti e appartiene alla città metropolitana di Firenze, in Toscana.
Come arrivare:
In auto
L'auto è decisamente la scelta migliore per arrivare alle terme di Gambassi. Viaggiando in auto per le strade del territorio di Gambassi Terme si percorre un territorio ancora oggi incontaminato. Si può godere del paesaggio tipico della campagna Toscana, coltivato a vigneti ed uliveti e attraversato da filari di cipressi.
Per chi proviene da Milano o da Firenze è necessario percorrere l'autostrada A1 fino a Firenze-Scandicci e da qui immettersi sulla superstrada Firenze-Pisa-Livorno in direzione Pisa. Dalla superstrada, anche provenendo da Pisa e dall' si consiglia di uscire a Ginestra Fiorentina e seguire le indicazioni per Montespertoli e poi per Castelfiorentino.
Provenendo invece da Pisa e dall'aeroporto Galileo Galilei, si suggerisce di uscire a Empoli Ovest sulla superstrada Firenze-Pisa-Livorno e proseguire fino a Castelfiorentino. Una volta giunti a Castelfiorentino, seguire le indicazioni per Gambassi Terme.
Chi arriva da Roma o dall'aeroporto di Fiumicino, deve immettersi sull'autostrada A1 fino a Val di Chiana, quindi seguire le indicazioni per Siena percorrendo la strada statale 326. Arrivati a Siena, immettersi sulla superstrada Firenze – Siena, ed uscire a Poggibonsi. Da Poggibonsi è possibile percorrere la strada statale 429 fino per Certaldo e da qui seguire le indicazioni per Gambassi Terme. In alternativa da Poggibonsi, seguire le indicazioni per San Gimignano e da qui proseguire, passando dalla località Castagno, fino a Gambassi Terme.
In treno
La rete ferroviaria della Toscana rende Gambassi Terme molto ben raggiungibile. Per arrivare a Gambassi Terme in treno, è necessario scendere alle stazioni di Certaldo o di Castelfiorentino e da qui proseguire in auto o in autobus.
Dopo trattative politiche durate quasi vent'anni e un abbozzo di rivolta, nel 1917 la frazione di Gambassi si emancipa dal comune di Montaione insieme alle frazioni di Varna, Catignano e Il Castagno. Il territorio di Montaione, tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, subì diverse variazioni nella sua superficie, prima con l'aggregazione delle frazioni di Castelnuovo e Coiano a Castelfiorentino nel 1876 e poi con la "indipendenza" della popolosa frazione di Gambassi nel 1917. Il distacco di Gambassi è in realtà solo il clamoroso finale di una questione che rimontava ad almeno vent'anni prima. Già nel 1897 il sindaco di Montaione, il Conte Andrea da Filicaja Dotti, eletto nelle elezioni del 1896 in una lista apartitica montaionese ma con moltissimi voti di Gambassi, faceva notare che la frazione di quest'ultima frazione era ingiustamente discriminata sia nel numero di seggi in consiglio comunale - che non era proporzionale alla popolazione - sia nei servizi che nelle manutenzioni.
Gambassi nel Medioevo fu stazione di sosta per i viaggiatori ed i pellegrini che percorrevano la Via Francigena. In questo affascinante contesto sorge lo stabilimento termale della Via Francigena ed il centro benessere “Acqua Salsa di Pillo”. L'edificio delle terme è situato in un incantevole parco di piante secolari, ed è stato completamente ristrutturato tra il 2002 ed il 2003.
I principi attivi dell’Acqua Salsa, associati a discipline che si basano su rimedi naturali, hanno l'obiettivo di far raggiungere all’organismo l’equilibrio che è fondamentale per il benessere. Nelle terapie idropiniche, l’Acqua Salsa è indicata per le problematiche legate all’apparato digestivo, svolgendo un effetto disintossicante, antinfiammatorio su patologie come gastriti e coliti.
Sono disponibili vari trattamenti tra cui cure idropiniche, inalazioni, massaggi e idrocolonterapia, fangoterapia, sauna, idromassaggi ed elioterapia. Sono attivi anche un centro estetico e un reparto riabilitativo per pazienti affetti da morbo di Parkinson, sclerosi multipla ed emiplegia.
I principali trattamenti erogati sono:
Gambassi è un paese della Val d’Elsa inserito in una cornice verde; l’area circostante è ricca di boschi e pinete. Gambassi vanta anche di resti archeologici di epoca etrusca e romana. La località è celebre fin dal Medioevo per l’attività dei “bicchierai”, di cui si trovano vari reperti nel Palazzo Comunale. Si consiglia di visitare, nei dintorni, Firenze, Volterra, Certaldo e Castelfiorentino.
Acque termali, trattamenti benessere e curativi, storia, posizione geografica e attrattive...
A 50 metri dal principale centro termale di Gambassi e dalla piazza centrale con parcheggio gratuito, Villa Della Certosa sfoggia camere climatizzate dotate di TV satellitare e frigorifero.
Immersa nella campagna del Chianti, tra vigneti e uliveti, la Tenuta Sant'Ilario è una villa con mura in pietra, e propone raffinati appartamenti, camere e ville, e la connessione Wi-Fi gratuita in alcune sistemazioni e nelle aree comuni.
Terme di Gambassi su YouTube
Terme di Gambassi su Flickr
Terme di Gambassi su Pinterest
Terme di Gambassi su Twitter
Terme di Gambassi su Facebook
Se la vostra scelta è all'insegna del relax e della natura all’Hotel Terme Merano vi aspetta un'ampia gamma di offerte per l’estate 2022
Vista la grande popolarità dei centri termali e in generale delle SPA al giorno d'oggi, lavorare come massaggiatore professionista rappresenta una grande opportunità.